Mario Giro presenta "Guerre nere" - Edizioni Guerini.

Guarda la presentazione.

Le guerre africane non sono incomprensibili e barbare ma conflitti politici moderni, legati alle condizioni socio-economiche e ambientali, che utilizzano molteplici registri culturali e sono connessi alle trasformazioni imposte dalla globalizzazione, come la resilienza dello Stato, il disordine etnico, l’effervescenza religiosa e l’urbanizzazione.

Presentate spesso come rivalità etniche, le guerre d’Africa rivelano al contrario la lacerazione e il declino del sistema delle etnie a causa dell’urto con le trasformazioni globali.

In queste pagine si intende riavvolgere i molteplici fili di alcuni emblematici conflitti al fine di gettare una luce sui meccanismi che trasformano di volta in volta uomini armati in banditi, soldati, trafficanti, provider di sicurezza, ribelli o jihadisti.

Dialogano con l'autore Cristina Ercolessi (prof.ssa di Sistemi Politici e Sociali dell'Africa Contemporanea presso l'Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”) e Marco Trovato (direttore rivista Africa).

Introduzione di Giulia Riva – Libreria Griot